Sostenibilità

COSA POSSIAMO FARE INSIEME PER RENDERE I VIAGGI PIÙ SOSTENIBILI?

Il Sustainable Aviation Fuel (SAF) è una buona risposta a questa domanda e rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile. Perché noi facciamo incontrare persone, culture ed economie in tutto il mondo e vogliamo che tutto ciò continui ad essere possibile.

Per questo desideriamo far conoscere il nostro impegno, le tante soluzioni innovative che adottiamo e le opportunità che offriamo alla nostra clientela per contribuire insieme a un futuro più sostenibile del trasporto aereo.

Più scelte sostenibili per ogni cliente

Ridurre e compensare le emissioni connesse al volo e ai viaggi diventa sempre più importante sia per le aziende che per la clientela privata.

Per soddisfare veramente le esigenze di aziende, rete vendita e persone che viaggiano offriamo una varietà di opzioni che aiutano a spostarsi in modo più sostenibile. Il carburante sostenibile per l'aviazione (SAF), ad esempio, è un metodo efficace e un'alternativa reale ai combustibili fossili.

COME SI POSSONO RENDERE PIÙ SOSTENIBILI I VIAGGI PER LE AZIENDE?

Ogni azienda può valutare diverse opzioni, a seconda delle proprie dimensioni ed esigenze e al tipo di contratto.

  • Chi aderisce a PartnerPlusBenefit ha la possibilità di convertire i punti Benefit in SAF. A seconda della quantità di punti Benefit utilizzati si può ottenere uno Scope 3 Certificate attestante il risparmio di CO2 in conformità al Greenhouse Gas Protocol Standard.
  • Come opzione tariffaria proponiamo le innovative Green Fares. Grazie all’impiego di SAF consentono una riduzione delle emissioni calcolate di CO2 connesse al volo pari a circa il 20% per i voli europei e al 10% per quasi tutti i voli intercontinentali del Lufthansa Group.
  • La clientela corporate può acquistare SAF per ridurre fino all’80% le emissioni individuali di CO2 dei propri voli di lavoro. A tale scopo vengono calcolati i dati relativi alle emissioni dei voli scelti e la quantità di SAF corrispondente viene utilizzata, entro sei mesi dall’acquisto, per i voli futuri delle compagnie aeree del Lufthansa Group*. Anche l’opzione dell’acquisto di SAF dà la possibilità di ottenere uno Scope 3 Certificate attestante il risparmio di CO2 in conformità al Greenhouse Gas Protocol Standard (investimento minimo 2.000 EUR).
  • Alla clientela corporate con contratto individuale vengono offerte numerose altre opzioni per la riduzione delle emissioni calcolate di CO2 relative ai voli, tra cui i certificati attestanti la riduzione di CO2.

*La quantità di SAF si aggiunge alla miscelazione obbligatoria di SAF.

COME SI POSSONO CONCILIARE VIAGGI E SOSTENIBILITÀ?

A seconda delle esigenze di chi viaggia si hanno a disposizione diverse soluzioni, anche abbinabili tra loro, per ridurre e/o compensare le emissioni di CO2 calcolate.

  • Le innovative Green Fares sono un’opzione tariffaria molto consigliata: quando si vola all’interno dell'Europa vengono ridotte del 20% le emissioni di CO2 connesse al volo calcolate individualmente tramite l’impiego di carburante sostenibile per l’aviazione, mentre il restante 80% delle emissioni di CO2 viene compensato da contributi equivalenti a progetti di qualità per la tutela del clima. Per quasi tutti i voli intercontinentali del Lufthansa Group il rapporto è 10:90. Le Green Fares possono essere prenotate per tutte le classi di viaggio anche tramite la piattaforma NDC.
  • Esiste inoltre la possibilità di optare per un pacchetto individuale, su misura per il proprio approccio personale alla sostenibilità del volo. In diversi punti di contatto le compagnie aeree del Lufthansa Group consentono alla clientela di scegliere tra una serie di pacchetti predefiniti. Questi pacchetti associano la riduzione delle emissioni individuali calcolate di CO2 connesse al volo tramite l’impiego di SAF alla compensazione della quota restante attraverso contributi a progetti di qualità per la tutela del clima. L’opzione è disponibile al momento della prenotazione sul sito della compagnia aerea, da «Gestione della prenotazione», tramite portali FlyNet® selezionati o anche dopo il volo.

Le nostre opzioni per volare in modo più sostenibile sono interessanti?

Siamo a disposizione per fornire assistenza per rendere più sostenibili i viaggi di lavoro delle aziende e della clientela delle agenzie di viaggio.

Lavorare per la neutralità carbonica

La nostra mission: emissioni zero entro il 2050

Questo è l’obiettivo per il quale ci stiamo impegnando al massimo. Vogliamo ridurre il più possibile le nostre emissioni e per farlo stiamo intraprendendo una serie di azioni innovative.

Flotta moderna

Entro il 2030 il Lufthansa Group metterà in servizio oltre 200 aeromobili nuovi e più sostenibili che consentiranno di ridurre il consumo di carburante e, di conseguenza, le emissioni di CO2 fino al 30% rispetto ai loro predecessori.

Carburante sostenibile per l’aviazione o SAF

Il SAF (dall’inglese «sustainable aviation fuel») rappresenta una reale alternativa al carburante fossile e una tecnologia fondamentale per raggiungere le emissioni zero nell’aviazione. Il nostro gruppo è pioniere nell’utilizzo del SAF e uno dei principali acquirenti di SAF in Europa.

Efficienza operativa

Software intelligenti assicurano una maggiore efficienza dei processi operativi e della pianificazione per ridurre le emissioni di CO2 sia a terra che in aria.

Riduzione della plastica e dei rifiuti 

Stiamo rendendo più sostenibile l’esperienza a bordo, sostituendo i materiali monouso con alternative sostenibili e puntiamo al riciclo di tutti i prodotti monouso.

Alternative per voli più sostenibili

Con noi clienti e partner possono scegliere tra un'ampia gamma di opzioni più sostenibili, dalle nuove Green Fares a soluzioni personalizzate in ogni momento del viaggio. Tutto questo contribuisce a rendere i voli più sostenibili.

L’importanza di scegliere un partner impegnato sul fronte della sostenibilità

Per molte aziende la sostenibilità sta assumendo un peso sempre maggiore nelle decisioni che riguardano i viaggi. In quanto partner affidabili, noi facciamo tutto il possibile per supportarle nel raggiungimento dei loro obiettivi. E andiamo anche oltre: ci assumiamo la responsabilità di guidare il cambiamento nell’aviazione, in molteplici aree e con tante azioni diverse. Perché vogliamo che si possa continuare a godere dei vantaggi di un mondo connesso. Continua a leggere per saperne di più sulle nostre iniziative e i nostri impegni.

Una strategia ben definita e verificata

Puntiamo a obiettivi scientificamente verificati

Aziende, governi e associazioni si pongono obiettivi di protezione dell’ambiente al fine di limitare il riscaldamento globale e arrestare il cambiamento climatico imputabile all’intervento umano. Noi puntiamo a raggiungere un bilancio di CO₂ neutro entro il 2050 e dimezzare (rispetto al 2019) le nostre emissioni nette di CO₂ entro il 2030.

Tutto questo è stato verificato con successo da SBTi (Science Based Targets Initiative), facendo del Lufthansa Group il primo gruppo del settore dell’aviazione in Europa con un obiettivo di riduzione della CO₂ con basi scientifiche in linea con l’Accordo di Parigi sul clima del 2015.

Un piano di investimenti trasparente

Investiamo in sostenibilità

Gli aeromobili di ultima generazione richiedono fino al 30 per cento di carburante in meno rispetto ai loro predecessori. Ecco perché continuiamo a investire in una flotta moderna e particolarmente efficiente dal punto di vista dei consumi.

Entro il 2030 avremo in servizio oltre 200 aeromobili a bassi consumi, a partire dall’ultimo arrivato nella flotta Austrian Airlines, l’Airbus A320neo, e dal primo Boeing 787 che integrerà la flotta del Lufthansa Group.

Ma non finisce qui: da anni siamo tra i principali acquirenti di carburante sostenibile per l’aviazione o SAF (Sustainable Aviation Fuel) e abbiamo garantito 250 milioni di dollari per sostenere l’aumento della domanda previsto per i prossimi anni.

Molteplici opzioni per compensare le emissioni

Offriamo voli più sostenibili

Per andare incontro alle esigenze di clienti e partner offriamo opzioni integrate per compensare e ridurre le emissioni di CO₂ connesse al volo. In fase di prenotazione (o in un secondo momento) puoi acquistare SAF o investire in progetti certificati per la tutela del clima. Proponiamo inoltre le innovative Green Fares che vanno ad aggiungersi alle tariffe esistenti.

Chi aderisce ai nostri programmi di fidelizzazione, come ad esempio PartnerPlusBenefit, ha la possibilità di effettuare la compensazione utilizzando punti Benefit oppure le miglia del programma Miles & More. Offriamo inoltre le Corporate Value Fares nell’ambito degli accordi contrattuali che stipuliamo con la clientela corporate.

Partnership orientate al futuro

Apriamo la strada ad un utilizzo sempre maggiore di SAF

Se oggigiorno il SAF rappresenta meno dell’1% della domanda globale di carburante per jet, noi continuiamo a promuovere il ramp-up del mercato attraverso stretti rapporti di partnership. Insieme a Shell esploriamo il tema della fornitura di SAF in quella che attualmente è la collaborazione commerciale sul SAF più significativa del settore dell’aviazione. E con OMV espandiamo la partnership esistente aggiungendo nuovi siti per la produzione e all’utilizzo di SAF, oltre a studiare nuove tecnologie in questo campo.

Il Gruppo Lufthansa sta attualmente collaborando con partner del mondo scientifico e industriale a numerosi progetti in tutto il mondo per ottenere più SAF, da start-up a società energetiche affermate:

  • con Synhelion abbiamo in essere una collaborazione strategica per portare sul mercato il carburante solare per l’aviazione grazie alla quale SWISS è la prima compagnia aerea al mondo a volare con quantità iniziali di paraffina solare-liquida.»

Trasparenza nella comunicazione di progressi e risultati

Crediamo nella trasparenza

Comunichiamo i nostri progressi in modo chiaro e aperto. I risultati del Lufthansa Group, in linea con il Global Compact delle Nazioni Unite e in conformità agli standard TCFD e SASB, sono pubblici e reperibili sul sito Internet aziendale lufthansagroup.com.La nostra strategia e la nostra missione per una maggiore sostenibilità del trasporto aereo sono illustrate nella nostra campagna globale makechangefly.com.

Maggiori informazioni: