Oasi personali di benessere: le lounge Lufthansa

Cosa occorre a chi si muove per lavoro per vivere un’esperienza di viaggio davvero rilassata? Quali tendenze ispirano il design delle lounge? Dove si ristrutturerà e dove si rinnoverà? Diamo un’occhiata al futuro delle lounge Lufthansa.
Dopo la pandemia, che ha rallentato l’ulteriore sviluppo e il riallestimento delle lounge Lufthansa, il 2023 è stato sotto molti aspetti l’anno della ripresa. Nelle lounge in Germania sono stati effettuati piccoli interventi di breve durata, ad esempio nelle zone di ingresso e di lavoro. Si è assistito al ripristino della consueta offerta di cibi e bevande e sono tornati disponibili anche quotidiani e riviste. Lo scorso anno è stato inoltre migliorato il livello del servizio di ristorazione, spesso con l’aggiunta di un tocco locale e celebrativo, come ad esempio l’ora del tè a Londra Heathrow o il currywurst a Berlino.
Ma molto altro sarà fatto nel lungo periodo. L’esigenza di tranquillità e privacy è più che mai sentita da chi viaggia per affari. Il mondo del lavoro è cambiato drasticamente e la costante reperibilità richiede luoghi silenziosi e motivanti in cui dedicarsi alle proprie attività, anche durante i trasferimenti. Per questo è necessario realizzare per il futuro concetti di lounge che offrano tranquillità e privacy e ciò richiede una pianificazione intelligente degli spazi in cui ogni metro quadrato sia progettato nel dettaglio. Il nostro obiettivo principale è quello di rispondere alle esigenze di chi viaggia nel modo più flessibile possibile, sia che si voglia lavorare, sorseggiare un drink o semplicemente rilassarsi. Caratteristiche locali e personalità saranno sempre elementi centrali.
Potrà avere un’anteprima di quello che sarà il concept delle lounge negli anni a venire a New York, all’aeroporto di Newark. I lavori procedono a pieno ritmo e la riapertura è prevista per l’estate 2024. Molte altre location sono appena entrate in fase di progettazione.
Uno sguardo ai progetti futuri:
Anche all’aeroporto John F. Kennedy di New York è partito un nuovo, grande progetto. Il trasferimento a un nuovo terminal avverrà nel 2026 e la lounge sarà completamente ridisegnata.
Il First Class Terminal di Francoforte, che quest’anno compie 20 anni, si appresta a vivere una significativa trasformazione. È stato infatti creato un progetto per il futuro della First Class Lounge e della Terminal Experience, incentrato su una pianificazione di lungo periodo: chi è HON Circle Member e/o viaggia in First Class dovrà continuare a vivere la permanenza nel First Class Terminal come un highlight del proprio viaggio anche negli anni a venire.
Approfitti della gamma sempre più ampia di servizi offerta dalle lounge delle compagnie aeree del Lufthansa Group e scopra quali lounge potrà visitare nei suoi prossimi viaggi in tutto il mondo.
Published 30.01.2024