Viaggiare con ITA Airways e le compagnie aeree del Lufthansa Group
Con l’ingresso di ITA Airways nel Lufthansa Group aumenta sensibilmente l’offerta di voli. Grazie al codeshare si può contare su maggiore flessibilità nella pianificazione e realizzazione del viaggio e su orari armonizzati tra gli hub per una ottimizzazione dei tempi.
Inoltre, con l’aeroporto a cinque stelle di Roma Fiumicino, il Lufthansa Group acquisisce un sesto hub.
La completa integrazione di ITA Airways nel Lufthansa Group avverrà gradualmente e comporterà anche altri passaggi fondamentali, come ad esempio il suo previsto inserimento nell’alleanza di compagnie aeree Star Alliance.
Più collegamenti, più opportunità: i voli in codeshare con ITA Airways
Con ITA Airways si amplia la rete di collegamenti di SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Questo consente di usufruire di una scelta di voli e di una flessibilità ancora maggiori. ITA Airways apporta nella partnership una straordinaria rete di collegamenti in Italia. Quando tutti gli accordi di codeshare saranno operativi, chi viaggia con ITA Airways avrà accesso, attraverso gli hub del Lufthansa Group, a oltre 250 nuove destinazioni internazionali con coincidenze ottimizzate.
I primi voli ITA Airways all’interno dell’Europa sono già prenotabili con numerazione commerciale Lufthansa. Anche alcuni collegamenti del Lufthansa Group sono già disponibili con numerazione commerciale ITA Airways.
- Alghero
- Atene
- Bari
- Bologna
- Brindisi
- Bruxelles
- Catania
- Firenze
- Francoforte
- Ginevra
- Genova
- Lamezia Terme
- Milano Linate
- Malta
- Monaco
- Napoli
- Palermo
- Pantelleria
- Reggio Calabria
- Sofia
- Tirana
- Trieste
- Torino
- Venezia
- Zurigo
* I voli in codeshare sono prenotabili attraverso i consueti canali di distribuzione del Lufthansa Group. Inizialmente le agenzie di viaggi potranno prenotare i collegamenti in codeshare esclusivamente tramite GDS, prima che sia attivata anche la prenotazione via NDC dal 30 aprile 2025.
Più vantaggi per frequent flyer: Miles & More e Volare
Ora chi viaggia abitualmente ha ancora più opportunità. I soci e le socie Miles & More possono accumulare e spendere miglia e Points per il loro status di frequent flyer sui voli di ITA Airways. Chi aderisce a Volare può raccogliere e utilizzare i propri punti anche con Austrian Airlines, Brussels Airlines, Lufthansa e SWISS.
Lounge: più comfort per chi viaggia abitualmente
L’offerta di lounge del Lufthansa Group e di ITA Airways sarà progressivamente armonizzata. Chi vola in First e Business Class e/o è cliente status avrà così accesso a una rete più vasta, grazie alle complessive 23 lounge di ITA Airways e del Lufthansa Group, alle dieci lounge delle compagnie partner e alle oltre 100 lounge convenzionate. Questa reciprocità offre maggiori comfort e possibilità di scelta negli aeroporti.
Sotto lo stesso tetto: cambio di terminal
Per ottimizzare le coincidenze, dal 30 marzo 2025 saranno introdotte alcune modifiche negli hub del Lufthansa Group. A Francoforte ITA Airways si trasferirà al Terminal 1, riducendo sensibilmente i tempi di transito per chi viaggia. A Monaco passerà dal Terminal 1 al Terminal 2, per rendere i viaggi futuri ancora più piacevoli. In tutti gli altri hub del Lufthansa Group, nonché a Roma Fiumicino e Milano Linate, ITA Airways utilizza già le stesse aree dei terminal in uso alle compagnie aeree del Lufthansa Group.
Perfettamente armonizzati: gli orari dei diversi aeroporti
Il Lufthansa Group e ITA Airways ottimizzano gli orari dei loro voli tra Francoforte, Monaco, Zurigo, Vienna, Bruxelles, Roma Fiumicino e Milano Linate. Una migliore scansione temporale nell’arco della giornata consentirà a chi viaggia maggiore flessibilità. Orari di partenza armonizzati ridurranno i tempi di attesa e miglioreranno le coincidenze per i voli a lungo raggio.
In ottima compagnia: Star Alliance
ITA Airways ha già avviato le procedure per uscire dall’alleanza SkyTeam. Chi viaggia potrà usufruire dei vantaggi di SkyTeam fino a maggio 2025. La compagnia prevede di fare il suo ingresso in Star Alliance per l’inizio del 2026.