Le vostre storie
Abbiamo chiesto a voi, nostri clienti e partner commerciali in tutto il mondo, come sono cambiati i vostri viaggi di lavoro in tempi di pandemia. Condividiamo qui le vostre esperienze e racconti con colleghi di tutti i settori e aziende.
INTERVISTA CON MARTIN SILBERSTEIN
Fondatore e direttore esecutivo di Fasico Pte Ltd
FASICO Pte Ltd è un partner registrato dell'EDB (Economics Development Board Singapore) e un Certified Expert di Swiss Global Enterprise, che facilita la promozione efficiente del commercio estero. È una società di consulenza indipendente, che supporta le aziende europee nel loro percorso per stabilire o sviluppare il loro business in Asia con efficienza, flessibilità e professionalità per raggiungere con successo gli obiettivi reciprocamente definiti.
Ci descriva come le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa l'hanno fatta sentire al sicuro durante il suo ultimo viaggio:
Ho piena FIDUCIA in SWISS. La sicurezza è la priorità assoluta. Non ho alcuno stress perché sono ben assistito, duranete tutto il viaggio, un servizio senza soluzione di continuità! Dal momento in cui prenoto, sono già in buone mani! Non mi preoccupo nemmeno dei filtri Hepa e delle misure di sicurezza a bordo, disponibili in tutte le compagnie aeree. Indossare la mascherina durante tutto il volo è obbligatorio ed è per la sicurezza di tutti i passeggeri.
È stato come al solito un meraviglioso benvenuto a bordo. Il cibo e il servizio erano come sempre eccellenti.
Si è sentito sicuro in ogni momento del viaggio?
Ho piena fiducia in SWISS e mi sono sentito sicuro in ogni momento. Io e mia moglie eravamo in buone mani dal momento della prenotazione fino a quando sono arrivato a destinazione.
Il check-in, l'imbarco e lo sbarco sono stati perfetti e tutti i passeggeri e lo staff hanno seguito le regole e le procedure di sicurezza. Indossare mascherine è comunque la nuova normalità. Il distanziamento è totalmente osservato.
Che impressione ha avuto delle procedure all'aeroporto e a bordo?
Io viaggio solo con SWISS e non posso fare un confronto, ma sono sicuro che fondamentalmente tutte le compagnie aeree praticano le stesse misure di sicurezza in aeroporto e a bordo. Il check-in, il controllo di sicurezza, la gestione dei passaporti e l'imbarco sono stati facili. Nel complesso il processo è stato circa lo stesso del periodo pre-Covid.
Com'è stata l'esperienza rispetto al viaggiare prima del Covid-19?
Il volo non è stato molto diverso, a parte le mascherine. Il check-in e l'imbarco erano molto diversi con tutte le misure precauzionali da Singapore e dall'Europa e quindi più tempo impiegato durante il check-in. Pochi negozi al dettaglio sono aperti negli aeroporti di Singapore e in Europa e soprattutto l'aeroporto di Changi è molto vuoto con pochissimi passeggeri nei negozi Duty Free a causa del numero limitato di voli che operano. L'arrivo a Zurigo non è stato diverso da quello precedente. La gestione dei bagagli è stata efficiente e non c'erano troppe persone in giro, quindi il distanziamento non è affatto un problema.
Cosa l'ha spinta a proseguire i suoi viaggi d'affari nonostante le difficoltà?
Non possiamo fare tutto con la tele-conferenza. Per ottenere nuovi clienti è anche importante costruire una relazione e questo ha bisogno anche di contatti personali (incontri faccia a faccia). La quarantena non è molto piacevole, come tutti sanno, ma bisogna avere la mentalità giusta e trarne il meglio. Comunque non c'è nessun problema a concentrarsi sul lavoro durante la quarantena. Bisogna pianificare bene il proprio soggiorno.
Dopo la sua esperienza di volo con noi, è convinto di viaggiare di nuovo? Quali destinazioni ha in mente?
Certo che viaggerò di nuovo (a dicembre). La mia rotta standard è SIN-ZRH-SIN.
INTERVISTA CON MARTIN COOKE
Time Critical Director Europe presso Royale International
Il Royale Group è un fornitore di logistica specializzato con uffici in cinque continenti, al servizio dell'industria automobilistica, aerospaziale e medica. Ogni cliente e regione presenta sfide e soluzioni diverse, e questo è il motivo per cui abbiamo viaggiato molto prima della pandemia.
Le restrizioni ai viaggi in tutto il mondo sono state un problema dall'inizio della pandemia. Come ha fatto la sua azienda ad adattarsi a queste sfide?
Martin Cooke: come la maggior parte delle aziende, abbiamo dovuto adattarci alla situazione, riducendo quasi tutti i viaggi di lavoro tranne quelli essenziali e aumentando il numero di riunioni virtuali. I viaggi in alcune località sono diventati impossibili. Qualsiasi funzione che poteva essere svolta in remoto si è spostata su piattaforme virtuali, ma alcuni membri dello staff operativo hanno ancora bisogno di viaggiare e abbiamo dovuto aumentare il supporto a loro durante i viaggi.
Si aspetta che le sfide attuali abbiano un effetto permanente sul comportamento di viaggio della sua azienda? Come si aspetta che l'esperienza di viaggio cambi in generale, rispetto a prima del COVID?
Martin Cooke: questa situazione avrà un effetto permanente sull'organizzazione dei viaggi futuri, sia a causa di un cambiamento nell'atteggiamento verso i viaggi, sia perché alcuni ruoli rimarranno virtuali dopo la fine delle restrizioni di viaggio, ma sia i viaggi di lavoro che quelli di piacere torneranno seppur lentamente. Molti dei membri del nostro team sentono la mancanza del viaggio, del contatto personale con colleghi e clienti o della comprensione culturale che semplicemente non può essere acquisita in una chiamata via zoom.
Penso che ci sia una maggiore consapevolezza della salute in viaggio come risultato della pandemia - che non è una cosa negativa - e questo rimarrà con i nostri viaggiatori anche dopo la fine di tutte le restrizioni di viaggio.
Lufthansa si sta sforzando di digitalizzare il controllo dei documenti sanitari necessari per viaggiare per semplificare il processo. Questo renderà il processo di viaggio più facile per la sua azienda?
Martin Cooke: certamente! Portarsi dietro pagine di documenti stampati per ogni viaggio sembra molto antiquato (anche se necessario in questo momento) ed è molto facile dimenticarsi qualcosa. La digitalizzazione aiuta ad evitare possibili errori in anticipo e permette un check-in più veloce, offrendo più comodità. In attesa di una maggiore digitalizzazione di tutto questo processo.
Il Gruppo Lufthansa fornisce informazioni attraverso diversi canali, come newsletter e siti web, per tenere i clienti ben informati. Quale considera la fonte di informazioni più utile? Cosa potremmo migliorare?
Martin Cooke: i nostri team tendono a consultare i siti web - come Lufthansa Group for Business - per ottenere le informazioni più aggiornate piuttosto che aspettare le newsletter, anche se le newsletter sono ovviamente un buon modo per fornire loro informazioni sintetiche (e tendono a leggerle!).
Lufthansa Group for Business è stato introdotto come innovativa piattaforma one-stop per le informazioni essenziali per il viaggio. Quali sono i principali vantaggi del sito per la sua azienda?
Martin Cooke: i nostri viaggiatori hanno bisogno di essere costantemente aggiornati sui requisiti e gli avvisi di viaggio, e un'azienda delle dimensioni e della portata di Lufthansa Group ha la possibilità di ottenere molte più informazioni aggiornate di quelle che possono ottenere individualmente e noi come azienda abbiamo bisogno di fonti affidabili. Lufthansa Group for Business fornisce questo ed è focalizzato su chi viaggia per affari, inoltre gli altri contenuti, come i brevi video che coprono argomenti attuali sono molto popolari tra i nostri viaggiatori. Lufthansa è uno dei partner preferiti della nostra azienda e i nostri viaggiatori si sentono più sicuri con le informazioni fornite dalla compagnia con cui viaggiano.
INTERVISTA CON SETH UNDERWOOD
Come proprietario di azienda, frequent flyer e segretario generale della Bulgarian Golf Association, Seth Underwood viaggiava spesso in tutto il mondo. Ascolti la sua storia e le ragioni per cui non vede l'ora di tornare a viaggiare.
INTERVISTA CON EMILIANO FELICIOTTI E MURIEL BOSSERT-GUG
Travel Management del Consiglio d'Europa
Il Consiglio d'Europa - con sede a Strasburgo, Francia - è un'organizzazione di 47 Stati membri, tra cui i 28 Stati membri dell'UE. I suoi obiettivi sono la difesa dei diritti umani e dello Stato di diritto, la ricerca di soluzioni ai problemi sociali, lo sviluppo della stabilità democratica e il rafforzamento dell'identità e della diversità culturale dell'Europa. Il budget di viaggio consente l'organizzazione di eventi e viaggi per i 2500 agenti, esperti e ospiti. L'Ufficio viaggi garantisce il corretto funzionamento degli strumenti e dei sistemi collegati, nonché il supporto e le informazioni utili ai viaggiatori.
Quali sono i vostri rispettivi ruoli come Travel Manager all'interno del Consiglio d'Europa?
Emiliano FELICIOTTI: Mi occupo della strategia relativa ai viaggi d'affari all'interno del Consiglio d'Europa e negli uffici esterni. Questo comporta la gestione dei rapporti con tutti i nostri partner, come il Gruppo Lufthansa, altri fornitori di servizi aerei e ferroviari, la nostra TMC e il fornitore di carte di pagamento.
Muriel BOSSERT-GUG: Sono anche in contatto diretto con i fornitori di servizi, ma a un livello più operativo, poiché sono l'anello di congiunzione tra i clienti (i nostri viaggiatori e tour operator) e i fornitori di servizi (la nostra TMC, le varie compagnie di trasporto e il fornitore di assicurazioni di viaggio).
Come Travel Manager, quali sono le principali sfide che sta affrontando dall'inizio di questa pandemia?
La sfida iniziale è stata quella di supportare gli utenti nella gestione di tutte le cancellazioni di viaggio da marzo 2020 in poi, poiché le politiche di rimborso e di utilizzo dei biglietti erano diverse da una compagnia aerea all'altra e cambiavano nel tempo. Per la prenotazione di nuovi viaggi, sono state aggiunte anche domande sulla copertura assicurativa.
La sfida principale dopo il blocco della primavera 2020 è stata quella di trovare un nuovo modo di condurre gli affari del Consiglio d'Europa attraverso l'implementazione di una piattaforma di videoconferenza con tele-interpretazione integrata. (RSI = Remote Simultaneous Interpretation)
Quali sono i cambiamenti temporanei o permanenti nella politica dei viaggi del Consiglio d'Europa dovuti alla crisi Covid?
L'impatto della crisi Covid nel 2020 ha generato risparmi imprevisti nelle linee di bilancio dei viaggi e delle diarie. Il bilancio del Consiglio d'Europa è biennale e per il 2021 non ci sono piani per cambiare gli stanziamenti, ma la preparazione del bilancio per il prossimo biennio 2022-2023 è in corso e devono essere attuate diverse strategie riguardanti le risorse umane, i metodi di lavoro, le riunioni virtuali e la modernizzazione degli strumenti informatici. L'attuazione delle azioni risultanti avrà un impatto finanziario.
L'attuazione di videoconferenze con interpretazione a distanza ha anche dimostrato che il viaggio degli oratori non è sempre necessario e che un intervento a distanza ben preparato può anche essere efficace. L'implementazione di riunioni "ibride" (una parte degli oratori nella sala conferenze e l'altra parte collegata a distanza) è chiaramente una direzione in cui il Consiglio d'Europa vuole muoversi.
Secondo voi, quanto e quando riprenderanno attivamente i viaggi d'affari nella sua organizzazione?
Le restrizioni di viaggio per il personale del Consiglio d'Europa, così come per gli ospiti, sono state estese fino a giugno 2021.
Nel 2020, la crisi Covid ha ridotto i viaggi gestiti e pagati dal Consiglio d'Europa dell'80% rispetto agli anni precedenti. È probabile che una ripresa dell'attività si verifichi da settembre all'inizio di dicembre 2021, ma non ci aspettiamo che il Consiglio d'Europa superi il volume del 2020.
Anche l'impatto dell'RSI (Interpretazione Simultanea Remota) è importante, per evitare di chiedere a popolazioni a volte a rischio di viaggiare, i Servizi Operativi stanno programmando incontri a distanza per la fine del 2021.
Pensate che il passaporto vaccinale o un altro sistema digitale possa essere una soluzione per facilitare i viaggi?
Sì, il passaporto vaccinale o un altro sistema digitale sarebbe uno strumento che potrebbe definire in anticipo chi può viaggiare ed eliminare così una parte dell'incertezza totale che è attualmente associata al viaggio.
INTERVISTA CON ARUN RAJA
Customer Relationship Officer presso Al Ghurair Group
Con un'eredità orgogliosa che si estende per oltre sei decenni, Al Ghurair Group, con sede a Dubai, è un conglomerato multinazionale diversificato di proprietà familiare con interessi nella produzione, nel settore immobiliare e negli investimenti finanziari e una presenza globale in espansione. Il gruppo possiede oggi una gamma diversificata di attività, tra cui la produzione di film plastici flessibili, alluminio estruso e acciaio galvanizzato, insieme ad altri prodotti di imballaggio, e gestisce anche centri commerciali e un ampio portafoglio immobiliare a Dubai.
Cosa è cambiato e prevede un cambiamento potenzialmente permanente nella sua politica di viaggio nella situazione attuale e forse anche oltre?
I viaggi e i loro parametri sono stati effettivamente cambiati durante il corso di questa pandemia e l'effetto di questa pausa ci ha dato l'opportunità di considerare come possiamo viaggiare in modo più consapevole. Ci saranno turbolenze, interruzioni e resistenze ai viaggi ancora per un po' di tempo, ma credo ancora che i viaggi saranno il più grande fattore di cambiamento. Ci sarà un aumento delle assicurazioni di viaggio in futuro e vedremo più consulenti di viaggio personali che operano nel Business Travel - sulla base delle loro competenze ed esperienze. Le polizze di viaggio devono essere modificate con l'aggiunta di caratteristiche più robuste e attente alla salute.
Entro quando si aspetta che la domanda di viaggi migliori da parte della sua organizzazione?
Nella situazione attuale, le persone sono ancora scettiche a viaggiare perché vedono i Paesi che impongono blocchi e spesso limitano il numero di voli verso determinati Paesi. Mi aspetto miglioramenti verso la fine del 2° trimestre del 2021. Abbiamo avuto passeggeri dall'inizio del 2021, sia per scopi personali che per affari
Che tipo di viaggio state pianificando dopo il Covid - essenziale o prevedete un ritorno al normale viaggio d'affari?
Andando avanti, tutti i viaggi saranno basati su informazioni aggiornate e accurate sulla destinazione, sui regolamenti di viaggio, i requisiti di viaggio e le linee guida. Una volta che la vaccinazione avrà preso piede in altri Paesi del mondo, la fiducia dei passeggeri nei viaggi - di piacere o di lavoro - migliorerà.
Come considera la comunicazione fornita dalle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa durante la pandemia in corso? Come possiamo sostenerla ulteriormente?
Gli aggiornamenti, le informazioni e le circolari che abbiamo ricevuto dalle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa durante questa pandemia sono stati utili sia per i Travel Manager che per i passeggeri. La continua flessibilità sulle modifiche alle prenotazioni esistenti, così come le cancellazioni e le modifiche della prenotazione ci ha sostenuto durante questi tempi senza precedenti.
Per quanto riguarda l'ulteriore supporto, vorremmo vedere più informazioni sui Paesi senza quarantena. L'intera industria dei viaggi sta affrontando sfide enormi e un approccio di apprendimento rapido con informazioni aggiornate sugli standard di salute e sicurezza per tutti i Paesi è necessario in ogni momento. Le pagine dei regolamenti d'ingresso pubblicate dai vettori del Gruppo Lufthansa ci aiutano già oggi a decidere i piani di viaggio.
Pensa che il programma PartnerPlusBenefit porti vantaggi alla sua organizzazione?
Il programma PartnerPlusBenefit aggiunge sicuramente valore alla nostra organizzazione. Il servizio promesso ai passeggeri, la possibilità di ricevere biglietti premio e upgrade aiutano a ridurre il costo del viaggio senza compromettere la qualità e il comfort.

INTERVISTA CON NITIN RAWAT
Swaan Exports, è un nome di spicco nella produzione, esportazione e fornitura di una gamma completa di indumenti. Il loro intero portfolio è progettato e realizzato esclusivamente da un team creativo di professionisti che utilizzano tessuti e altri materiali della migliore qualità. Grazie alle sue diverse caratteristiche come l'aspetto elegante, alle precise rifiniture, la resistenza allo strappo e la durata, la collezione ha guadagnato ampia popolarità nel mercato. La loro profonda conoscenza del settore e le loro acute intuizioni commerciali li hanno aiutati a diventare un nome rinomato in questo segmento industriale.
Swaan Exports si è evoluto sotto la guida dinamica del signor Nitin Rawat, che ha avviato l'azienda quasi dieci anni fa, e ora è un marchio ben noto in India.
Ha viaggiato durante la pandemia? Com'è stata la sua esperienza di viaggio con le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa in questo periodo?
Nitin: Sì, ho viaggiato per lavoro da Mumbai a San Francisco nel giugno 2020.
La mia esperienza con le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa è stata davvero fantastica e ha superato le mie aspettative. L'intero processo dal momento del check-in, con l'opzione di chioschi senza contatto, salviettine disinfettanti fornite a bordo, obbligo di mascherine etc, mi ha fatto sentire molto sicuro e protetto. Vorrei fare una menzione speciale al comportamento del personale Lufthansa, molto cortese nelle comunicazioni con i passeggeri per garantire il rispetto dei protocolli di sicurezza Covid-19. Ho potuto dormire e respirare molto comodamente durante il mio volo.
In che modo l'esperienza è stata diversa dal viaggiare prima del Covid-19?
Nitin: Prima del Covid-19, i viaggi erano così frequenti che sicuramente non ci si sarebbe preoccupati di sedersi e analizzare tutti gli aspetti del viaggio. In effetti, con il Covid-19, tutti sono più spaventati, ansiosi e riluttanti a prendere un volo. Ho anche deciso di intraprendere il mio viaggio di lavoro anch’io con una mentalità ansiosa in qualche modo simile. Tuttavia, con mia sorpresa, ho trovato l'intera esperienza di viaggio completamente senza problemi, più organizzata e decisamente più veloce di prima.
Perché i viaggi d'affari sono importanti per lei e la sua azienda?
Nitin: Sono un uomo d'affari con un processo di pensiero molto convenzionale. Sento che non importa quanto ci evolviamo nel mondo della digitalizzazione di oggi; l'attività è ancora più fruttuosa quando si incontrano i clienti di persona. È uno scambio per una migliore comprensione, di idee e, soprattutto, di fiducia (fattore cruciale per il business). A mio parere, non tutti i tipi di attività possono essere svolti virtualmente, specialmente il mio che richiede la necessità di fare i controlli di qualità ed esplorare nuovi clienti. Dopo tutto, voglio conquistare la fiducia del mio cliente finale.
La sua azienda è iscritta a PartnerPlusBenefit. Se oggi dovesse menzionare un vantaggio, qual è secondo lei il principale?
Nitin: PPB è un eccellente programma per la nostra azienda in quanto ottengo il massimo ritorno dal denaro che spendo non solo per i miei viaggi, ma anche per i viaggi dei miei dipendenti. Essendo Lufthansa il vettore premium per l'Europa e il Nord America, posso raggiungere tutte le destinazioni che mi interessano commercialmente utilizzando i biglietti premio. L'upgrade è il premio che preferisco, posso viaggiare in Business Class nelle tratte a lungo raggio ed arrivare più rilassato ai miei appuntamenti di lavoro.
INTERVISTA CON GRAZYNA PULAWSKA
Grazyna Pulawska, membro dell'Associazione Polacca a Singapore
L'Associazione Polacca a Singapore è un'associazione non politica, non religiosa e senza scopo di lucro che collega la comunità polacca e le persone appassionate della Polonia. Grazyna è anche direttore di una Fondazione che supporta lo sviluppo sostenibile e la salute pubblica tra Asia ed Europa.
Ci racconti come le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa l'hanno fatta sentire a bordo durante il suo ultimo viaggio.
Grazyna: prima della partenza ammetto di non aver letto tutte le informazioni sulle nuove norme di sicurezza dovute al Covid-19 e pubblicate sul sito Lufthansa. Inoltre, non ero a conoscenza del funzionamento dei filtri HEPA, questo aspetto non era fondamentale per me. La mia decisione di volare Lufthansa durante il Covid-19 è dipesa fortemente dalla raccomandazione dell'Ambasciata [polacca]. Lufthansa è un marchio affidabile e la Germania è ben nota per le sue misure sanitarie e normative. In caso di modifiche ai piani di viaggio, a causa di improvvise interruzioni o di nuove misure preventive (quarantena), sarebbe stato inoltre più facile viaggiare in Europa via Francoforte, per la possibilità, nel caso, di proseguire via terra. Per quanto riguarda l'esperienza a bordo avevo quattro posti a sedere liberi accanto a me e ho dormito comodamente per tutto il viaggio da Singapore a Francoforte. La mascherina inoltre non mi ha dato fastidio, nemmeno durante le ore di sonno; la considero una misura necessaria contro la diffusione del virus. Non ho mai avuto timore che il virus potesse diffondersi a bordo. L'equipaggio ha fatto un ottimo lavoro per assicurarsi che tutti collaborassero. I promemoria per l'uso delle mascherine sono diventati più frequenti man mano che ci avvicinavamo all'Europa, a causa di alcuni passeggeri che iniziavano a prendere questa richiesta con leggerezza. È molto curioso che l'equipaggio abbia incluso una dimostrazione di sicurezza su come indossare la mascherina e su come comportarsi durante la consumazione di bevande a bordo, invitando i passeggeri a non effettuare lunghe pause caffè.
Quindi si è sentita al sicuro in ogni momento del viaggio?
Grazyna: Mi sono sentita a mio agio e tranquilla. Nella fase di check-in online ho scelto il mio posto preferito. Il check-in online mi ha permesso infatti di controllare la disposizione dei posti e di trovare un'area disponibile, dove non ci fossero passeggeri accanto a me. A tutti sono state distribuite salviettine sanificate e ho notato che un numero maggiore di articoli sono ora avvolti in confezioni igienizzate. Naturalmente, l'equipaggio ha fatto in modo che tutti si conformassero all'obbligo di indossare mascherine. Non ho ritenuto necessario portare i miei prodotti igienizzanti perché sono disponibili ovunque a bordo!
Quali sono le sue impressioni sulle procedure in aeroporto e a bordo?
Grazyna: Il personale al check-in è stato premuroso e gentile, augurando ad ogni passeggero un buon volo. All'immigrazione, ai controlli di sicurezza e in volo la mia esperienza è stata soddisfacente e non ho riscontrato difficoltà o disagi. Apprezzo molto che, anche durante questa pandemia, l’esperienza di viaggio possa rimanere fluida. La mia scelta di volare Lufthansa si è rivelata positiva, anche quando il mio volo di ritorno da Francoforte a Singapore è stato cancellato e sono stata riprotetta, in modo tempestivo e senza problemi, su un volo della Singapore Airlines, Joint Venture partner di Lufthansa. Affidarsi ad una compagnia come Lufthansa, che conosce le regole di ingresso del Paese, è stato un bene, perché non mi sarebbe stato possibile rientrare un giorno diverso a causa dell'approvazione di ingresso ottenuta da parte del Ministero del Lavoro (MOM).
In che modo l'esperienza di viaggio è stata diversa da quella pre Covid-19?
Grazyna: All'aeroporto di Changi, l'esperienza al check-in, alla sicurezza e durante il processo di imbarco sono stati normali. Io volo regolarmente in Europa, quindi devo dire che la differenza fondamentale, a parte la mascherina, è la compilazione di certificazioni sanitarie necessarie per poter sbarcare. Devono essere compilati 2 moduli e mi sono chiesta perché questo non possa essere fatto elettronicamente, come succede in Asia. A cosa serve un modulo manuale se non si è poi in grado di rintracciarlo rapidamente. Non sono riuscita nemmeno a capire il motivo per cui ne sono necessari due. Naturalmente, è ovvio che nessuna certificazione sanitaria equivale a nessuno sbarco. Ho anche osservato, in occasione del mio volo di ritorno da Varsavia con coincidenza a Francoforte per Singapore, che il personale di terra ha dovuto adeguarsi e fare più accurati controlli sui documenti, per poter garantire il rispetto delle nuove regole di ingresso a destinazione. L'osservanza di un maggior numero di normative richiede inoltre tempi più lunghi al gate d’imbarco. Arrivando in Polonia, i cambiamenti degni di nota sono stati: (1) più guardie e polizia (2) non è stato permesso all'entourage all'arrivo di venire a prenderci all'aeroporto.
Perché i viaggi d'affari sono importanti per lei e la sua azienda?
Grazyna: Motivo del mio volo era un viaggio di ritorno a casa sostenuto dall'azienda, per il congedo in conformità con le misure del Ministero del Lavoro; l'azienda in genere non assorbe i costi di 14 giorni di permanenza a domicilio (SHN). Non è complicato viaggiare fintanto che si è preparati a rispettare gli obblighi di SHN/quarantena.
La sua esperienza di volo l'ha convinta quindi a viaggiare nuovamente presto?
Grazyna: Sì. Mi piacerebbe poter viaggiare come prima. Naturalmente, il periodo di quarantena è da tenere in considerazione. Io consiglierei di viaggiare ogni volta possibile.
INTERVISTA A MARIKA BILÒ
Marika Biló, travel manager di Loccioni
Loccioni integra idee, persone e tecnologia al fine di sviluppare misure automatiche e sistemi di controllo qualità, che migliorino la qualità, l'efficienza e la sostenibilità di prodotti, processi e costruzioni. Annoveriamo Daimler, Ferrari, Ford, Bosch, Whirlpool, Airbus, RFI, Enel, Leonardo, Eni, Eon, Pfizer, General Electric tra i nostri principali clienti. Tenendo sempre presente l'obiettivo di migliorare i loro processi e la qualità dei loro prodotti e sviluppare progetti comuni di innovazione, abbiamo aperto sedi in Germania, Stati Uniti, Cina, Giappone e India.
Quali sono le principali sfide nel tuo lavoro da Travel manager in questo periodo di crisi? I viaggi di lavoro sono stati fortemente colpiti dalla pandemia e dalla conseguente chiusura delle frontiere. Cosa è cambiato nella pianificazione dei viaggi di lavoro per la vostra azienda?
Marika: Da sempre il nostro modo di lavorare prevede che la prenotazione dei viaggi d’affari avvenga con largo anticipo, sia per un maggiore controllo dei costi di viaggio, sia per una migliore organizzazione interna. Ora ciò non è più possibile e questa avviene molto più sotto data, tenendo rigorosamente sotto controllo le regole di ingresso dei vari paesi, che purtroppo cambiano quasi di ora in ora.
Avete quindi continuato a viaggiare anche in questi mesi? Nella stessa misura di prima o avete dovuto adeguare gli spostamenti di viaggio alle nuove condizioni?
Marika: È innegabile che un incontro di persona non possa sostituire una video conferenza, soprattutto quando è necessario porre le basi per un nuovo progetto. In questo periodo, però, il numero delle persone che viaggiano nella nostra impresa è cambiato, sono meno coloro che si spostano per incontri commerciali. Continua invece a viaggiare chi deve effettuare interventi di service o installazioni ex novo. Inoltre, se ci si deve spostare in paesi vicini, si predilige l’uso dell’auto, per essere più flessibili e non incorrere in possibili cancellazioni dei voli dell’ultimo minuto, come purtroppo è accaduto a causa della situazione di emergenza sanitaria.
Qual è per la vostra azienda il requisito fondamentale per poter far viaggiare il vostro staff in sicurezza?
Marika: In generale il viaggio aereo non è considerato come pericoloso, tranquillizza l’obbligatorietà dell’uso dei dispositivi, l’utilizzo dei filtri Hepa a bordo, che rendono l’aria igienizzata e tutte le misure di distanziamento attuate dalle compagnie aeree durante tutte le fasi di viaggio. Le stesse che dobbiamo osservare durante la nostra vita quotidiana sui mezzi pubblici, nei negozi, ristoranti, etc. I nostri business traveller apprezzerebbero molto la possibilità di fare un test per il Covid al rientro, per tornare a casa dai propri cari in tutta tranquillità.
Quali sono le principali sfide nel tuo lavoro da travel manager in questo periodo di crisi?
Marika: È tutta una sfida, mentre pianifichi un viaggio sai già che lo dovrai modificare più volte. Ovviamente la maggiore flessibilità, che permette il cambio di data di viaggio, è utile ma a volte non è sufficiente e per questo ora scegliamo tariffe che permettano il rimborso. Sarebbe bello avere più pianificazione e poter lavorare in modo più sistematico.
Come le compagnie del Gruppo Lufthansa sono venute incontro alle necessità di viaggio della vostra azienda in questo periodo?
Marika: I viaggiatori della nostra impresa partono da Bologna e Roma e da questi due aeroporti possono contare su una maggiore scelta di orari e destinazioni. Con Lufthansa ci sentiamo più tranquilli in caso di cancellazioni dell’ultimo momento o di irregolarità, che in questo periodo sono inevitabili.
La vostra azienda è iscritta PartnerPlusBenefit. Se dovesse citare un vantaggio oggi, qual è il principale secondo lei?
Marika: In questo periodo, così come in tempi normali, ritengo che l’utilizzo dei punti per acquistare ulteriori voli sia il principale benefit, per noi molto utile per coprire i costi indiretti. Il programma inoltre è semplice e non richiede investimento di tempo che soprattutto oggigiorno, è un bene prezioso.
INTERVISTA A ERIK ILLIG
Erik Illig, Amministratore Delegato della Wilhelm Textiles India Pvt. Ltd.
La Wilhelm Textiles India Private Limited è una consociata della Werner Wilhelm GmbH, con sede in Germania, joint venture indo-tedesca presente in India dal 1995. La Wilhelm Textiles India Private Limited offre una gamma molto vasta di prodotti per le calzature, automobili, sport, arredamento e altri articoli tecnici e lavora con oltre 750 clienti in tutto il mondo. Negli ultimi anni l’azienda è stata insignita di numerosi premi; ad es. nel 2018 la Dun and Bradstreet l’ha premiata come migliore PMI in India nel settore tessile e abbigliamento e ha ottenuto dal CLE (Council for Leather Exports) l’ambito primo posto nel segmento componenti per calzature.
La fabbrica, sita a Gurgaon, è diretta dal Sig. Erik Illig e dal suo team composto da manager tedeschi e indiani di grande esperienza, che garantiscono l’ottemperanza e il mantenimento degli standard qualitativi europei, sia dal punto di vita commerciale che tecnico.
Qual è stata la sua esperienza di viaggio con le compagnie del Gruppo Lufthansa durante la pandemia da Covid-19?
Erik: in particolare in un momento come questo, è importantissimo sapere di potersi fidare della propria compagnia aerea. Con Lufthansa sono certo che i protocolli e le procedure vengano seguiti alla lettera. Lo staff super professionale, le misure messe in campo per la sanificazione e i kit protettivi mi hanno fatto sentire al sicuro. Si può affermare che lo staff Lufthansa abbia interiorizzato le procedure, applichi le misure di sicurezza e le metta in pratica in tutti i momenti del viaggio, dal check-in all’imbarco e fino all’arrivo.
E quali differenze ha rilevato rispetto a prima del Covid-19?
Erik: ho trovato che tutto era molto più organizzato del solito. Nonostante il distanziamento sociale faccia sembrare le file più lunghe, in realtà queste scorrono più velocemente. Inoltre, grazie ad un numero maggiore di banchi check in, le procedure sono più rapide. Penso che, proprio grazie al fatto che tutto era organizzato in modo sistematico per garantire la sicurezza, l’intero processo mi è sembrato più snello e veloce di quanto mi fossi aspettato.
Perché il business travel è importante per lei e per la sua azienda?
Erik: le video conferenze mondiali sono certo di grande aiuto, ma non possono sostituire completamente il contatto personale con i clienti e i colleghi. E quindi, per mantenere le partnership e uno stretto legame con i miei clienti, il viaggio è fondamentale in questi tempi incerti.
La sua compagnia è iscritta al PartnerPlusBenefit. Se dovesse indicare un benefit, quale sarebbe il principale secondo lei? E avrebbe dei suggerimenti?
Erik: : Il benefit principale del programma PPB è la possibilità di utilizzare biglietti gratuiti. I nostri premi preferiti sono i biglietti premio e gli upgrade.
Mentre apprezziamo veramente i benefit del PPB sul fronte Lufthansa, non possiamo non segnalarvi che secondo noi la SWISS dovrebbe essere integrata meglio per quanto riguarda gli upgrading dei passeggeri non status e i lounge voucher, che per loro non sono disponibili.